Il MIUR ha, inviato agli USR e alle scuole la nota 30064 del 20 dicembre 2019, chiarendo che tale legge ha previsto la prosecuzione degli appalti di pulizia per il periodo compreso tra il 1^ gennaio e il 29 febbraio 2020
miur> prosecuzione servizi di pulizia scuole periodo Gennaio/Febbraio 2020 - CHIARIMENTI
MIUR, cambio al vertice: Lucia Azzolina è il nuovo Ministro dell’Istruzione. Ecco la sua idea di scuola e quali cambiamenti ci attendono nei prossimi mesi
Lucia Azzolina sarà il nuovo Ministro dell’Istruzione, mentre all’Università - che sarà affidata ad un dicastero differente - siederà Gaetano Manfredi. Una notizia che per il momento - almeno secondo quanto si legge sui social network - non soddisfa il personale della scuola il quale sperava in una nomina differente (il preferito era Nicola Morra).
miur> le novita' per la formazione docenti in servizio a.s. 2019-2020

fgu-mt> pensioni scuola 2020, proroga: domande fino al 10 gennaio - nota e vedemecum
prorogata la scadenza per presentare la domanda di cessazione dal servizio a decorrere dal 1° settembre 2020 ci sarà tempo fino al 10 gennaio 2020 -vedi nota e vademecum
scuola e universita' fondi insufficienti: Fioramonti Addio!
Il Ministro mantiene fede all'impegno assunto nei giorni immediatamente successivi alla sua nomina.
Attendiamo però di sapere come andrà a finire, prima di fare riflessioni.
fgu> Il Ministro assume precisi impegni. Sindacati sospendono iniziative di mobilitazione
FIRMATA LA CONCILIAZIONE AL MIUR -- Il Ministro assume precisi impegni.
miur> procedura selettiva per la internalizzazione ex.lsu dei servizi - FAQ
1.D: Il Bando prevede l’accesso con il Diploma di scuola secondaria di primo grado (A1). Io sono in possesso anche del Diploma di qualifica triennale (A2) e/o del Diploma di scuola secondaria di II grado (A3). Li devo dichiarare tutti?
fgu> decreto scuola nodo precariato irrisolto
"Dopo un anno di travaglio, è finalmente arrivato il via libera al concorso riservato.
Adesso è necessario che la macchina organizzativa si metta subito in moto, così da consentire entro l'inizio del prossimo anno scolastico l'immissione in ruolo dei precari interessati dalla procedura di stabilizzazione". È quanto dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commentando il voto favorevole con cui il Senato ha licenziato il decreto legge 126. "Quanto al concorso ordinario previsto dal decreto, resta da risolvere la questione dei tempi resi eccessivamente lunghi da meccanismi farraginosi e dal mancato esonero dal servizio per gli insegnanti che svolgono la funzione di commissari. Soltanto intervenendo su questi talloni di Achille e ripristinando i concorsi con cadenza biennale, accelerandone l'iter, sarà possibile sanare definitivamente la piaga del precariato". Entrando nel merito del testo, Di Meglio sottolinea due aspetti critici: il blocco quinquennale dei neo assunti nelle operazioni di mobilità, "materia che attiene la sfera della contrattazione integrativa e che, quindi, rappresenta una pesante invasione di campo rispetto alle prerogative sindacali", e la totale assenza del disegno di legge collegato alla Finanziaria riguardante le abilitazioni, "misura promessa più volte e ad oggi inevasa". "Purtroppo, però, - conclude il coordinatore nazionale della Gilda - nel provvedimento mancano quegli interventi strutturali necessari per risolvere l'atavico e sempre più grave fenomeno della 'supplentite' che conta ancora 200mila precari, di cui oltre 170mila docenti".
Roma, 19 dicembre 2019
Dimissioni Fioramonti. Sindacati in coro: non servono, anzi sarebbero dannose per la scuo
da la Tecnica della Scuola > Si è svolto oggi il previsto incontro di “raffreddamento” per tentare di fermare l’azione di mobilitazione proclamata nei giorni scorsi da Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Uil-Scuola, Snals e Gilda. Sindacati al Ministro: non dimetterti, vai avanti -- link
Gilda>Servizi minimi, no al demansionamento dei docenti
Precettazione dei docenti in caso di sciopero, divieto di astenersi dalle attività aggiuntive, preclusione della possibilità di indire scioperi nei 5 giorni successivi all´inizio dell´anno scolastico e dopo le vacanze di Natale e Pasqua. Sono queste le proposte avanzate dall´Aran nella riunione che si è tenuta oggi a Roma, presso la sede di via del corso, alla quale hanno partecipato le organizzazioni sindacali rappresentative di comparto. La Gilda ha ribadito con forza la propria contrarietà ad ogni accordo che preveda la precettazione dei docenti in caso sciopero. La nostra delegazione ha fatto presente che tale previsione contrasta con le norme contenute nel codice civile e nel decreto legislativo 165/2001, che vietano espressamente il demansionamento dei lavoratori. Nel caso degli insegnanti, infatti, la precettazione si tradurrebbe in una prestazione di mera vigilanza non prevista dalle norme che regolano la professione docente. L´Aran ha proposto anche di inserire nel protocollo di intesa sui servizi minimi una clausola che preveda il divieto di sciopero delle attività aggiuntive e una preclusione del diritto di indire scioperi nei 5 giorni successivi all´avvio delle elezioni, all´inizio dell´anno scolastico, e dopo i periodi di sospensione delle lezioni in coincidenza con le vacanze di Natale e di Pasqua. Anche su questo la nostra delegazione ha espresso la propria netta contrarietà. Il prossimo incontro si terrà mercoledì 15 gennaio alle 15.00.
Altri articoli...
- Bonus merito e card, Gilda: destinare risorse al contratto
- assemblee sindacali unitarie - matera
- uat-mt> elenco provvisorio beneficiari permessi diritto allo studio - 2020
- miur> circolare cessazioni dal servizio 01-09-2020
- comunicato stampa - cessazioni
- miur> bando per l’internalizzazione dei servizi di pulizie - EX.LSU
- corso di formazione concorso docenti
- usr-bas> pubblicato il bando per il reperimento degli osservatori esterni nelle classi campione durante lo svolgimento delle prove
- gilda-mt> le novità del nuovo ambiente di supporto alla formazione a.s. 2019/2020
- gilda-mt>Indicazioni per l'esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2019/2020
- Decreto scuola, Di Meglio: la mobilitazione mette a segno i primi risultati
- fgu-sinatas> decreto scuola personale ATA - Mastrolia, rivendicazioni A.T.A. a Roma del 20/11/2019
Pagina 48 di 210