Decreto n. 17 del 11/03/2021 - in esecuzione della sentenza TAR Lazio (Sezione Terza bis), n. 9778 del 25/09/2020, il depennamento delle insegnanti sotto elencate, inserite con riserva, dalle graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente – terza fascia – della scuola dell’infanzia e primaria e connessi elenchi di sostegno, nonché dalle relative graduatorie d’istituto di I fascia, con decorrenza immediata e con effetto retroattivo e conseguentemente validità del servizio prestato ai soli fini economici e non giuridici.
uat-mt> Esecuzione sentenza depennamento insegnanti inseriti con riserva nelle GAE – INFANZIA-PRIMARIA
Chiudere anche le scuole dell’infanzia – al presidente Bardi
Il decreto del Presidente della Regione Basilicata anticipa di 5 giorni quello che hanno ricevuto in Bozza del nuovo DCP dal Governo che sarà in vigore dal 06 Marzo, solo che per la scuola il Governatore Bardi ha anticipato e previsto, impropriamente, a ns. parere, le lezioni in presenza per la sola scuola dell’Infanzia.
Mentre, secondo quanto riportato dalla bozza del DCPM, “le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado – si legge – adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, almeno al 50 per cento e fino a un massimo del 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni sia garantita l’attività didattica in presenza. La restante parte dell’attività didattica è svolta tramite il ricorso alla didattica a distanza”.
Certo, si sà che, in politica nulla è certo e definitivo fino a quando non è pubblicato in G.U:.
Inutile ripeterci in continuazione, che con queste formule Ibride di concepire la “scuola aperta-scuola chiusa-scuola mezza aperta – scuola mezza chiusa”personale docente in DAD – personale Docente al 50% in DAD e per il personale A.T.A., forse considerato immune, sempre in presenza, condizioni che non fanno altro che aumentare disagi e rendere nulli e vani tutti i sacrifici fatti fino ad oggi.
Non solo, il peggio è scritto e attivato nei confronti dei docenti di sostegno, che in caso di DAD , devono essere in presenza, perché gli alunni diversamente abili devono integrarsi, ma se i compagni sono in DAD, come fanno a integrarsi? e con chi?
Condizioni, queste che generano una disattenzione sulla sicurezza di tutto il personale e non a caso che da diversi giorni registriamo una diffusione del contagio nelle scuole, da qui la necessità di rivedere i protocolli di sicurezza e di ottimizzare il coordinamento degli interventi da mettere in campo, “Tra il partito di chi sostiene che le scuole siano ambienti sicuri e sotto controllo e il partito di chi, invece, ritiene troppo rischioso lasciarle aperte “, vige una confusione eccessiva che non aiuta a comprendere la situazione reale.
Per questi motivi, la Federazione Gilda.Unams di Matera nella persona del segretario provinciale Antonio Di Costola e di tutto il direttivo auspica , non solo , una maggiore trasparenza sui dati dei contagi nelle scuole, che al momento sono frammentari e non mettono i sindacati nelle condizioni di tutelare appieno la sicurezza dei docenti e del personale ATA sul luogo di lavoro, ma uno sforzo di alta responsabilità politica, oggi chiudere le scuole è una decisione sensata che va presa subito.
uat-mt> misure di accompagnamento Valutazione Scuola Primaria - Formazione Territoriale
misure di accompagnamento a livello regionale in materia di valutazione nella Scuola Primaria, in attuazione dell’OM 4/12/2020 e delle relative Linee guida. In particolare, si specifica che, a partire dal corrente anno scolastico e per un biennio, sono previste azioni di formazione finalizzate a indirizzare, sostenere e valorizzare la cultura della valutazione e degli strumenti valutativi nella Scuola Primaria, tenendo a riferimento le Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e il Primo Ciclo di Istruzione 2012.
uat-mt> elenco cessazioni d'ufficio del personale scolastico dal 1° settembre 2021
elenchi del personale docente e A.T.A, ivi compresi gli insegnanti di religione cattolica, che cesseranno d’ufficio dal 1 settembre 2021, di cui lo scrivente Ufficio ha provveduto all’acquisizione delle cessazioni al SIDI in data 11 febbraio 2021.
D.D. n. 510 del 23 aprile 2020 e D.D. n. 783 del 8 luglio 2020 – riapertura Concorso Straordinario
D.D. n. 510 del 23 aprile 2020 e D.D. n. 783 del 8 luglio 2020 - Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l'immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Avviso relativo alle prove scritte.
Elenchi aggiuntivi, inserimento titolo sostegno e abilitazione
Nella mattina del 14 gennaio 2021 si è tenuto un incontro con il Ministero per la presentazione del decreto per la costituzione degli elenchi aggiuntivi delle GPS.
Si tratta della consueta finestra annuale di aggiornamento che, in questa occasione, consentirà la costituzione di elenchi aggiuntivi in coda alla I Fascia GPS (II fascia di istituto) per tutti quei docenti che hanno conseguito l'abilitazione all'insegnamento (sostanzialmente docenti di primaria e infanzia) o la specializzazione sul sostegno ( TFA sostegno).
Il termine previsto per il conseguimento del titolo di abilitazione e/o specializzazione è stato fissato per il 21 luglio 2021.
Gli interessati potranno, tramite istanze on line, far valere il nuovo titolo ed essere inseriti in coda alla I fascia GPS, senza scavalcare chi è inserito a pieno titolo nella fascia degli abilitati/specializzati.
Se gli interessati erano già inseriti nella II fascia GPS, dovranno semplicemente dichiarare il nuovo titolo per essere inseriti negli elenchi aggiuntivi di I fascia.
Un docente potrebbe anche iscriversi ex novo per la classe di concorso o posto su cui ha maturato il titolo. In questo caso dovrà anche scegliere le 20 scuole di una provincia e, nel caso si trattasse di un nuovo inserimento assoluto, anche la provincia.
Tutto quindi in continuità con i precedenti decreti sulle finestre annuali del passato.
La nostra delegazione ha posto l'accento sulla necessità di accelerare le procedure di espletamento del V ciclo TFA sostegno che, visto il ritardo accumulato, rischia di non finire in tempo per l'inserimento del 21 luglio.
Abbiamo anche chiesto di prendere in considerazione la possibilità di inserimenti con riserva qualora tale ipotesi dovesse verificarsi.
Il Dottor Bruschi ha dichiarato che il MI sta monitorando la situazione e ha garantito che entro il 21 luglio saranno espletate sull'intero territorio nazionale tutte le prove previste per il conseguimento della specializzazione.
La delegazione Gilda.Unams
uat-mt> Elenco definitivo personale aventi diritto ai permessi per diritto allo studio 2021
pubblicazione in via definitiva degli elenchi del personale docente, educativo ed ATA della scuola di ogni ordine e grado, di cui all’Allegato A – che è parte integrante del presente decreto, aventi diritto a fruire per l’anno solare 2021 dei permessi straordinari retribuiti di cui all’art. 3 del D.P.R. 23/8/1988 n. 395 per la frequenza dei corsi di cui all’art. 4 del CIR 31.10.2019,
pre-festivi personale ATA
PREFESTIVI E RECUPERO ORE PERSONALE ATA
Incredulo che a tutt’oggi si debba discutere ancora sui prefestivi, ma, purtroppo accade anche questo.
In alcune scuole si nega il diritto al recupero dei prefestivi al personale A.T.A. confondendo l’orario ordinario con l’orario eccedente, negando in tal modo al personale ATA di poter svolgere l’orario d’obbligo settimanale cui sul DS grave l’onere di assicurare.
E’ doveroso riportare quanto di seguito di una norma che a tutt'oggi è rimasta invariata:
- - la chiusura della scuola nei giorni prefestivi è stata prevista dal comma 3 dell'art. 36 del DPR 209/87, ripristinato dall'accordo di sequenza contrattuale del 24/2/2000, in questi termini:
“Durante i periodi di interruzione delle attività didattiche e salvaguardando i periodi in cui siano previste attività programmate dagli organi collegiali, è possibile la chiusura della scuola nelle giornate prefestive, fermo restando il rispetto dell'orario settimanale d'obbligo del personale”.
- Le modalità di articolazione dell’orario di servizio del personale ATA deve avvenire secondo quanto stabilito dall’art. 53 del CCNL 2007 e succ. ccnn (la disponibilità del personale coinvolto, innanzitutto) ed a seguito della contrattazione d’istituto tra DS e RSU;
Appare ovvio che la RSU nella contrattazione d’istituto deve indicare le modalità di recupero delle ore di prefestivo, proposte che molto spesso non riscontriamo nei contratti d’istituto di alcune scuole, non solo, addirittura il DSGA non avvia neanche all’assemblea del personale ATA cui è obbligato a tenere all’inizio a.s. in merito all’organizzazione del servizio, sede questa competente nel proporre le modalità del recupero della prestazione dovuta.
In tal contesto, diversamente opinando, lasciamo ad altri le loro posizioni di comodo, a volte irrispettosi dell’ onestà sindacale.
Riportiamo solo alcune altre stesse posizioni di sindacati o associazioni di categoria:
Orizzontescuola: www.orizzontescuola.it/giornata-prefestiva-cosa-si-intende-e-quando-si-puo-chiudere-i-locali-scolastici/
www.orizzontescuola.it/ata-scuole-chiuse-il-24-e-31-dicembre-recupero-giorni-come-avviene/
Flcgil : www.flcgil.it/scuola/la-contrattazione-di-scuola-e-gli-ata.flc
ANP: www.anppiemonte.it/forum1311.htm
f.to: Coordinatore prov.le FGU-Sinatas
Antonio Di Costola
uat-mt>elenco personale aventi diritto ai permessi per diritto allo studio 2021
pubblicazione in via provvisoria degli elenchi del personale docente, educativo ed ATA della scuola di ogni ordine e grado, di cui all’Allegato A – che è parte integrante del presente decreto, aventi diritto a fruire per l’anno solare 2021 dei permessi straordinari retribuiti di cui all’art. 3 del D.P.R. 23/8/1988 n. 395 per la frequenza dei corsi di cui all’art. 4 del CIR 31.10.2019, nonché l’elenco degli esclusi. Avverso l’elenco provvisorio è ammesso motivato reclamo da parte del personale interessato entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente atto, per il tramite della scuola di servizio, da inviare all’indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure pec
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Le integrazioni dell’avvenuto perfezionamento dell’iscrizione devono essere presentate entro il 31 dicembre 2020
miur> valutazione nella scuola primaria
Il Capo Dipartimento Istruzione con la Nota 2158 ha diffuso il 4 dicembre 2020 le Linee Guida e l'Ordinanza Ministeriale 172 riguardanti la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria.
miur> Iscrizioni on Line anno scolastico 2021/2022 – Fase di avvio
Come disciplinato nella nota prot.n. 20651 del 12 novembre 2020 della Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici, a partire dal 4 gennaio e fino al 25 gennaio 2021 potranno essere presentate le domande di iscrizione attraverso il sistema delle “Iscrizioni on line
Altri articoli...
- Apertura nuova sede Gilda.Unams a Policoro
- miur> circolare cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2021 - domanda entro il 7 dicembre 2020
- miur> DPCM 3 novembre 2020 – Indicazioni per i Docenti e ATA - I contratti COVID ATA/Docenti non vanno risolti
- miur> indicazioni operative per lo svolgimento delle attività didattiche digitale integrata ipotesi di contratto non sottoscritto dalla Gilda.Unams
- uat-mt> Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio di cui all’art. 3 del D.P.R. 23 agosto 1988 n. 395 - anno solare 2021
- usr-bas> Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica di cui alla legge n.92/2019
- Scuola: Gilda, Azzolina scenda non significa si dimetta,ma..
- usr-bas> Decreto USR Basilicata 203 del 21/09/2020 - chiarimenti docenti IRC
- usr-basilicata> elenco ripartizione contratti di personale docente e collaboratore scolastico per la gestione dell’emergenza epidemiologica
- usr-lazio> ulteriori contratti di personale docente e collaboratore scolastico per la gestione dell’emergenza epidemiologica – FAQ USR-LAZIO
- miur> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 ottobre 2020. Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche
- miur> DPCM 13 ottobre 2020: chiarimenti – Organico Covid, novità normative
Pagina 26 di 210